Informazioni su Zafferana Etnea
Zafferana Etnea (Zafarana in siciliano) è un comune italiano di circa 9 mila abitanti della provincia di Catania in Sicilia. Fa parte del Parco dell’Etna.
Come arrivare
Per chi proviene da Messina in direzione Catania:
- A18 uscita Giarre.
Per chi proviene da Catania in direzione Messina:
- A18 uscita Paesi Etnei.
- A18 uscita Acireale.
L’aeroporto più vicino è il Catania Fontanarossa.
Cosa vedere
ARCHITETTURE RELIGIOSE
La chiesa madre di Santa Maria della Provvidenza è il monumento più importante della città.
Altre chiese
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie, filiale della chiesa madre.
- Chiesa parrocchiale Maria SS. del Rosario, frazione Fleri.
- Chiesa parrocchiale San Giuseppe, frazione Pisano Etneo.
- Chiesa parrocchiale San Vincenzo Ferreri (nuova), contrada Sarro.
- Chiesa San Vincenzo Ferreri (vecchia), contrada Sarro.
- Chiesa Santa Maria del Buon Consiglio, contrada Spoligni.
- Chiesa dell’Annunziatella, contrada Pisanello (diroccata, proprietà privata).
- Chiesa Sant’Antonio da Padova, contrada Passopomo.
ARCHITETTURE CIVILI
- Palazzo Municipale
- Villa Manganelli
ALTRO
- Villa Comunale e Monumento ai Caduti.
- Complesso monumentale de La Cisternazza, Pisano Etneo.
- Colata lavica 1991-’93, Piano dell’Acqua.
AREE NATURALI
- Parco comunale
- Giardino
- Villa dei principi Marano
- Anfiteatro comunale
In contrada Carlino (o Carrino) si trova un antico leccio (ilici in siciliano) secolare.
Manifestazioni
- Festa patronale della Madonna della Provvidenza (seconda domenica di agosto)
- Festa di sant’Antonio abate (17 gennaio)
- Corpus Domini
- Venerdì santo
- Il Premio letterario “Brancati” (settembre)
- Etna in scena (estate)
- L’Ottobrata zafferanese (tutte le domeniche di Ottobre)