Informazioni su Palazzolo Acreide
Palazzolo Acreide (Palazzolu o Palazzolu Creidi in siciliano) è un comune italiano di circa 9 mila abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.
Città barocca dalle radici greche, situata nei Monti Iblei e non distante dal fiume Anapo e la Necropoli Rupestre di Pantalica, nel 2002 è stata insignita del titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, insieme con il Val di Noto.
Come arrivare
In auto:
- Da Catania (87 Km circa) – percorrendo la SS.114 fino a Siracusa, poi immettersi sulla SS.114 la cosidetta “Mare-Monti”
- Da Siracusa (circa 35 Km) – percorrendo la SS.114 la “Mare-Monti”
- Da Ragusa (circa 40 Km) – percorrendo la SS:194 fino a Giarratana e proseguendo per la SS.124
Aeroporti:
- Comiso
- Catania-Fontanarossa
Cosa vedere
Le chiese di San Paolo e San Sebastiano sono stato dichiarate patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO.
- Basilica di San Paolo
- Basilica di San Sebastiano
- Chiesa di Santa Maria della Medaglia
- Chiesa Madre di San Nicola
- Chiesa Madonna Annunziata
- Chiesa Sant’Antonio
- Chiesa delle Sacre Stimmate di San Francesco
- Chiesa di Santa Maria Maddalena
- Chiesa dell’Immacolata, con al suo interno una Madonna col Bambino di Francesco Laurana, risalente al XV secolo
- Chiesa di San Michele
- Castello Medievale
- Catacombe Santa Lucia
- Grotta Senebardo
- Intagliata Intagliatella
- Palazzo comunale
- Teatro Greco
- I Santoni
- Palazzo Judica (1700)
- Casa-museo di Antonino Uccello
- Museo del Presepe
- Museo dei Viaggiatori in Sicilia
- Museo dell’ Informatica Funzionante
Manifestazioni
Le manifestazioni che hanno un’antica tradizione popolare nel paese sono:
- San Paolo (25 gennaio e 29 giugno)
- San Sebastiano (20 gennaio e 10 agosto)
- San Michele (29 settembre se cade di domenica, o domenica successiva, e 8 maggio)
- Addolorata (terza domenica di settembre e venerdì santo)
- Santa Pasqua
- Carnevale