Informazioni su Noto
Noto (Nuotu in siciliano) è un comune italiano di circa 24 mila abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.
È il primo comune siciliano e il quarto italiano per estensione territoriale (550 km²).
Definita la “Capitale del Barocco”, nel 2002 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, insieme con la Val di Noto.
Come arrivare
In auto si può raggiungere Noto percorrendo le strade:
- A18 Siracusa-Gela
- Strada statale 115
- Strada statale 287
- Strada statale 124 Siracusana
La Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì attraversa l’intero territorio di Noto, purtroppo però la linea è a binario unico e non elettrificata.
La città è praticamente equidistante dagli aeroporti di Catania-Fontanarossa e da quello di Comiso, distanti rispettivamente 89 ed 86km, è più agevole però raggiungere l’aeroporto di Catania tramite autostrada.
Cosa vedere
Noto, oltre ad avere un importante patrimonio architettonico, dispone di un ampio e variegato territorio (alture, colline, pianure e coste marine), ricco di località d’interesse storico, archeologico e naturalistico.
Architetture religiose:
- Basilica Cattedrale di San Nicolò
- Chiesa del Santissimo Crocifisso
- Chiesa di San Carlo al Corso
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata
- Chiesa di Santa Chiara
- Chiesa di Santa Maria dell’Arco
- Chiesa della Madonna del Carmine
più altre decine di chiese e monasteri.
Architetture civili:
- Palazzo Ducezio
- Teatro “Tina Di Lorenzo”
- Porta Reale o Ferdinandea
Palazzi nobiliari:
- Palazzo Nicolaci di Villadorata
- Palazzo Modica di San Giovanni
- Palazzo Landolina di Sant’Alfano
- Palazzo Trigona di Cannicarao
- Palazzo del Vescovado
- Palazzo Impellizzeri di San Giacomo
- Palazzo Astuto di Fargione
- Palazzo Rau della Ferla
- Palazzo Di Lorenzo del Castelluccio
Siti archeologici:
- Noto Antica
- Eloro
- Castelluccio di Noto
- Villa del Tellaro
- Monte Finocchitto
Riserve naturali:
- Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
- Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile
Manifestazioni
- Settimana Santa (dal Giovedì Santo alla Domenica di Pasqua)
- Infiorata (terza domenica di maggio)
- Processione della Madonna del Carmine (16 luglio)
- Festa di san Corrado Confalonieri (19 febbraio)
- Processione dell’Immacolata (8 dicembre)
Consulta tutti gli eventi a Noto.