Informazioni su Militello in Val di Catania
Militello in Val di Catania (Militeddu in siciliano) è un comune italiano di circa 7 mila abitanti della provincia di Catania in Sicilia. I suoi abitanti sono chiamati militellesi (anticamente erano detti “militellani”).
La città è ricca di monumenti come chiese, monasteri, palazzi, fontane e settecentesche ville rurali. Per il grande valore del suo patrimonio monumentale nel 2002 è stata inserita, insieme ad altre sette città del Val di Noto, nella lista dei siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità.
Come arrivare
La principali strade per raggiungere la città sono:
- Strada Statale 385
- Strada Statale 417 (Catania-Gela)
- Strada Statale 124 (Siracusana)
- Strada Statale 194/514 (Ragusana)
L’aeroporto Fontanarossa di Catania è raggiungibile percorrendo circa 44Km in auto, l’aeroporto di Comiso dista invece 45Km.
La città è raggiunta da una linea ferroviaria a binario semplice, non elettrificata, gestita da RFI.
Cosa vedere
Architetture religiose
- Chiesa Santuario di Santa Maria della Stella
- Chiesa Madre di San Nicolò e del Santissimo Salvatore
- Chiesa ed ex Abbazia di San Benedetto
- Chiesa di Santa Maria la Vetere (Monumento Nazionale)
- Chiesa del Santissimo Sacramento al Circolo
- Chiesa di Sant’Antonio di Padova (o Sant’Antonino)
- Chiesa del Santissimo Crocifisso al Calvario
- Chiesa confraternale della Madonna della Catena
- Chiesa confraternale di San Michele Arcangelo (o dei Santissimi Angeli Custodi)
- Chiesa confraternale di San Sebastiano
- Chiesa confraternale delle Anime Sante del Purgatorio
- Chiesa di Santa Maria dello Spasimo
- Chiesa ed ex monastero benedettino femminile di San Giovanni Battista (o la Badìa)
- Chiesa ed ex monastero benedettino femminile di Sant’Agata
- Chiesa ed ex monastero agostiniano di San Leonardo Abate
- Chiesa ed ex convento di San Domenico dei Frati predicatori
- Chiesa ed ex convento di San Francesco d’Assisi dei frati Minori Osservanti (o dell’Immacolata)
- Chiesa e convento di Santa Maria degli Angeli dei frati Cappuccini
- Chiesa ed ex convento di San Francesco di Paola all’Annunziata dei Frati minimi
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie fuori le mura
- Chiesa della Santa Croce
- Chiesa del Santissimo Crocifisso al Franco
Palazzi e monumenti
- Castello Barresi-Branciforte
- Fontana della Ninfa Zizza
- Torre normanna
- Palazzo Baldanza
- Palazzo Baldanza-Denaro
- Palazzo Iatrini I
- Palazzo Iatrini II
Palazzo Liggieri (ex Reforgiato) - Palazzo Majorana della Nicchiara (o “dei Leoni”)
- Palazzo Niceforo
- Palazzo Oliva (ex Interlandi dei principi di Bellaprima)
- Palazzo Reburdone
- Palazzo Rejna dell’Aere del Conte
- Palazzo Sciannaca
- Palazzo Tineo
Manifestazioni
- 6 gennaio, festa del Santo Bambino.
- 20 gennaio, festa di San Sebastiano.
- 19 marzo, festa di San Giuseppe.
- marzo-aprile, riti religiosi della Settimana Santa.
- 11 luglio, festa di San Benedetto.
- 18 agosto, festa del Santissimo Salvatore.
- 8 settembre, festa patronale della Madonna della Stella.
- Seconda settimana di ottobre, Sagra della Mostarda e del Ficodindia.
- 8 dicembre, festa dell’Immacolata.
- dicembre, manifestazioni popolari legate al Santo Natale, con allestimento di presepi artistici, novene musicali nei quartieri, mercatini e preparazione di dolci tipici, presepe vivente.
- carnevale militellese (febbraio-marzo).
Consulta i prossimi eventi a Militello in Val di Catania