Informazioni su Chiaramonte Gulfi
Chiaramonte Gulfi (Ciaramunti in siciliano) è un comune italiano di 8 mila abitanti della provincia di Ragusa in Sicilia.
Chiaramonte Gulfi si trova a 15 km da Ragusa, su una collina a nord rispetto al capoluogo. Il paese si trova ad una quota di 668 m s.l.m. mentre l’altitudine massima del territorio comunale si raggiunge sul monte Arcibessi a 906 m s.l.m. La città è anche definita il Balcone di Sicilia per la posizione panoramica, con vista che va da Gela (Sud-est) all’Etna (Nord), la valle dell’Ippari e i suoi paesi (Comiso, Vittoria, Acate) e le dorsali degli Erei fino a Caltagirone, oltre al mare e ai monti Iblei.
Come arrivare
Il paese è collegato a Ragusa dalla SP.10 e a Comiso dalla SP.7. L’arteria stradale più importante che attraversa il territorio comunale è la Strada statale 514 di Chiaramonte che va dal capoluogo ibleo a Catania.
L’aeroporto più vicino è quello di Comiso, a pochi km è raggiungibile anche l’aeroporto di Catania.
Cosa vedere
Architetture civili
- Arco dell’Annunziata
- Porta di Ragusa
- Palazzo Montesano
- Palazzo Comunale
- Villa comunale
Architetture religiose
- Basilica di Santa Maria La Nova
- Santuario della Beata Maria Vergine di Gulfi
- Chiesa commendale dell’Ordine Gerosolimitano di San Giovanni Battista
- Chiesa di San Vito
- Chiesa di San Filippo
- Chiesa del Santissimo Salvatore
- Santuario della Madonna delle Grazie
- Chiesa di San Giuseppe
- Chiesa di Santa Teresa d’Avila
- Chiesa di San Silvestro
- Chiesa del Carmelo Sacra Famiglia
- Convento di Santa Maria di Gesù
- Chiesa di Santa Lucia
- Calvario
- Quattro cappelle
Manifestazioni
- Solennità della Beata Maria Vergine di Gulfi, Patrona Principale e Regina di Chiaramonte Gulfi (prima domenica dopo Pasqua)
- Processione della Reliquia del Santo Capello di Maria SS. (terza domenica di Pasqua)
- Festa del Patrocinio di Nostra Signora di Gulfi, Patrona Principale e Regina della città (11 gennaio)
- Quindicina dell’Assunta (1-15 agosto)
- Festa di San Giovanni Battista, Protettore della città (21-24 giugno)
- Festa di San Vito martire, Patrono della città (ultima domenica di agosto)
- Festa di Maria Santissima delle Grazie (in concomitanza con la novena dello Spirito Santo)
- Festa del Santissimo Salvatore, comunemente chiamato u Patrun’u Munnu (domenica successiva al 6 agosto)
- Festa di San Raffaele Arcangelo (26 al 29 settembre)
- Festa di Sant’Antonio (13 giugno)
- Festa di Santa Lucia (13 dicembre)
- Festa di San Sebastiano (20 gennaio)
- Festa di San Biagio
- Festa di San Nicola (6 dicembre)
- Festa di san Giuseppe (19 marzo)
- Festa di san Filippo d’Agira (12 maggio)
- Festa di Maria SS. del Rosario(mese di ottobre)
- Festa di Sant’Apollonia (9 febbraio)
- Festa dell’Addolorata (venerdì antecedente la Pasqua)
- Madonna del Carmine (16 luglio)
- San Francesco (4 ottobre)
- Festa dell’Immacolata Concezione (8 dicembre)
- Festa di San Silvestro (31 dicembre)
Sagre
- Sagra della salsiccia, l’ultimo lunedì di carnevale
- Sagra del pezzo duro al Torrone Chiaramontano “Gelato Tipico”, festa di San Giovanni, 23 giugno, in Piazza Duomo.
- Sagra della focaccia in agosto, in contrada Piano dell’Acqua.
- Sagra dei sapori mediterranei presso il “Villaggio Gulfi” il 19 agosto.
- Sagra dell’uva a settembre, nella frazione di Roccazzo.
- Sagra del gallo ai sapori chiaramontani, il 17 agosto, nella vallata sottostante il paese, in contrada Muti, con giochi, balli campestri e degustazione di prodotti tipici conditi con olio chiaramontano.
- Sagra “festa del villaggio” viene svolta ogni 11 agosto a Villaggio Gulfi con una degustazione con prodotti tipici chiaramontani
Altre manifestazioni
- Carnevale Chiaramontano, sfilata di carri, febbraio.
- Coppa Monti Iblei, gara automobilistica (crono scalata)
Consulta i prossimi eventi a Chiaramonte Gulfi